Affrontare il tema della morte con un malato terminale non è certo semplice. Si tratta senza dubbio di un tema filosofico, forse del più importante. Si tratta della paura originaria, astratta da cui … [Read More...] about Morte e malattia terminale: come prendersene cura
Protagora
Protagora: riassunto. Il padre della sofistica
Il movimento “sofistico” nasce con Protagora. Fu il primo a darsi questo appellativo. Prima di lui il “sofista” era semplicemente considerato l’uomo sapiente (da sophìa conoscenza). Protagora padre della sofistica I sofisti nella loro attività non si rifanno al filone naturalistico inaugurato con Talete. Ereditano infatti la lunga tradizione poetica inaugurata da Omero ed Esiodo. […]
Scetticismo: le vie del dubbio
Con il termine scetticismo si indica una specifica corrente post socratica, nata in contrapposizione al pensiero platonico e cresciuta sulla scia della profonda crisi che il mondo ellenico viveva in quegli anni. Così come lo stoicismo e l’epicureismo queste dottrine enfatizzavano molto più la componente pragmatica del pensiero a tal punto che vanno a delineare […]
Platone: riassunto. Col cuore rivolto a cielo
Platone affida solo una parte delle sue teorie ai dialoghi Le dottrine che Platone riteneva più “alte” venivano insegnate oralmente. Su di esse non si ha alcuna testimonianza diretta. La scelta del dialogo come stile è ovviamente in continuità con le teorie del suo maestro Socrate. La sua prima produzione è infatti totalmente dedicata alla […]
Socrate: riassunto. Maestro di vita
Socrate punti tematici essenziali: La vocazione di Socrate fu la ricerca della verità intesa come esame incessante di sé stesso e degli altri. Egli non scrisse nulla. Riteneva infatti che la ricerca filosofica non potesse assestarsi in una dottrina scritta. In quanto cammino comune la verità trova la sua forma nel dialogo concreto tra gli individui. E’ […]