Affrontare il tema della morte con un malato terminale non è certo semplice. Si tratta senza dubbio di un tema filosofico, forse del più importante. Si tratta della paura originaria, astratta da cui … [Read More...] about Morte e malattia terminale: come prendersene cura
teoria dell'agire comunicativo
Claudia Rademacher: “La svolta paradigmatica” in “riconciliazione o Intesa?”
Habermas: “La svolta paradigmatica” in “riconciliazione o Intesa?” I.II La svolta paradigmatica Con la Teoria dell’agire comunicativo Habermas porta ad una conclusione parziale il lavoro di ricerca ventennale. “La teoria dell’agire comunicativo non è una meta-teoria, bensì l’inizio di una teoria della società che si sforza di provare i propri criteri”[i]. Il pensiero fondamentale […]
La svolta comunicativa: Il mutamento di prospettiva
<p. 11> L’interesse guida della conoscenza di Jürgen Habermas si riferisce alla questione di come sia possibile una teoria critica della società. La domanda conduce il suo lavoro da “Conoscenza ed interesse” alla “Teoria dell’agire comunicativo”. Habermas sviluppa il suo approccio sulla scorta di una critica immanente a Kant e altre teorie. Già nel 1965 […]
Jürgen Habermas: Azione e interazione
Dalla teoria degli interessi guida della conoscenza alla teoria dell’agire comunicativo: i momenti di continuità e i punti critici del pensiero del francofortese.